mostra a San Pietroburgo
Pagina 1 di 1
mostra a San Pietroburgo
Qualcuno ha degli aggiornamenti sulla mostra di San Pietroburgo? Circa i tempi,intendo.Se ne parlava con una certa insistenza;a tal proposito,anche se certamente manca tempo,potrebbe essere simpatico organizzare un charter dei Nunziante's boys. Conosco la città,ed è veramente fantastica.Conosco l'Hermitage,e definirlo fantastico è riduttivo.Sono sicuro che sarà la piu' bella mostra mai organizzata dal maestro.Facciamoci un pensierino....Avete visto da Orler,nella serata di Domenica con Catone,i due Possenti? Per me sono favolosi,e ad un prezzo quasi ridicolo per l'artista.Se non avessi qualche ideuzza potenziale su Rimini.....una probabilmente l'avrei presa.
gerardo- Forumista Stellare
- Data d'iscrizione : 14.04.09
Età : 65
Località : latina
Re: mostra a San Pietroburgo
potrebbe esser un' occasione per visitare la citta'! io almeno non ci sono mai stato!
Salvo- Forumista Stellare
- Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 51
Località : ROMA
Re: mostra a San Pietroburgo
Da quel che so gli impegni internazionali al momento slittano tutti per dare spazio alle Grandi Mostre Italiane, BENE COSI'!
Re: mostra a San Pietroburgo
Peccato se slitta la mostra... non sarebbe stato male per l'artista anche un evento internazionale per la sua visibilità
Federico- Forumista Stellare
- Data d'iscrizione : 09.06.09
Età : 54
Località : Torino/Montecatini Terme
Re: mostra a San Pietroburgo
Federico ha scritto:Peccato se slitta la mostra... non sarebbe stato male per l'artista anche un evento internazionale per la sua visibilità
Concordo pienamente. Anche perchè il Maestro meriterebbe 1 grande mostra internazionale.
Re: mostra a San Pietroburgo
A me viene spontaneo pensare che una personale all'Hermitage valga più di una mostra italiana.
_________________
"La salvezza dell'uomo risiede nell'arte, non nel mercato".


axis- FORUMISTA FONDAMENTALE
- Data d'iscrizione : 15.11.09
Re: mostra a San Pietroburgo
Sinceramente non ricordo voci insistenti che riguardavano una mosra personale all' Hermitage, ricordo Praga e l' America... Ma sulla mia memoria praticamente inesistente non posso fare affidamento!

Re: mostra a San Pietroburgo
Condivido appieno le vostre valutazioni in merito all'importanza di una mostra internazionale come quella del museo dell'Hermitage, tesa a valorizzare la carriera di qualsiasi artista.
In questo luogo si trovano opere di artisti straordinari, e visitando questo luogo è possibile veramente guardare pittura e non scarabocchi o installazioni. Eccovi un elenco di artisti e di loro opere presenti :
Beato Angelico
Vergine col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino (1435 circa)
Caravaggio
Suonatore di liuto (1595–1596)
Cima da Conegliano
Madonna col Bambino (1496-1499)
Annunciazione (1495)
Leonardo da Vinci
Madonna col Bambino (Madonna Benois) (1478-1482 circa)
Giovanni Antonio Boltraffio
Madonna Litta (1490-1491)
Giorgione
Giuditta (1495-1500)
Fra Filippo Lippi
Visione di sant'Agostino (1452-1459)
Michelangelo
Ragazzo accovacciato (1539-1534)
Perugino
San Sebastiano (1493-1494 circa)
Raffaello
Madonna Connestabile (1502)
Tiziano
Fuga in Egitto (1508 circa)
Sacra famiglia nel paesaggio
Danae (1554)
Claude Monet, Signora in giardino a Sainte-Adresse
Paul Cézanne
Ragazza al pianoforte (L'ouverture del Tannhäuser) (1869)
Autoritratto con berretto (1875 circa)
Le rive della Marna (1888-1890)
Fumatore di pipa (1891 circa)
La signora in blu (1904 circa)
Jacques-Louis David
Saffo e Faone (1809)
Edgar Degas
Dopo il bagno (1884)
Henri Matisse
La danza (1909)
Musica (1910)
Claude Monet
Signora in giardino a Sainte-Adresse (1867)
Il giardino degli Hoschedé a Montgeron (1877)
Stagno a Montgeron (1877)
Covone a Giverny (1886)
Prati a Giverny (1888)
Il Ponte di Waterloo (1903)
Pierre-Auguste Renoir
Donna in nero (1876 circa)
Jeanne Samary in piedi (1878)
Donna con ventaglio (1880)
Henri Rousseau
Giardini del Lussemburgo-Monumento a Chopin (1909)
Pablo Picasso
La bevitrice d'assenzio (1901)
Le due sorelle (L'incontro) (1902)
Ritratto di Benet Soler (1903)
La contadina (1908)
Donna con ventaglio (1908)
La driade (1908)
Tre donne (1908-1909)
Fabbrica di mattoni a Tortosa (1909)
Donna con mandolino (1909)
Diego Velázquez
Il pranzo (1617 circa)
Ritratto del conte-duca di Olivares (1635)
Rembrandt Harmenszoon Van Rijn
Saskia in veste di Flora (1634)
Sacrificio di Isacco (1635)
Danae (1636 con rimaneggiamenti successivi)
Sacra Famiglia con angeli (1645)
Il ritorno del figliol prodigo (1669 circa)
Pieter Paul Rubens
Perseo e Andromeda circa (1622)
Vincent Van Gogh
Spettatori nell'arena (1888)
Lillà (1889)
Jacob Van Ruisdael
Palude (1665-1669)
Ma organizzare una mostra in un museo simile ha dei problemi organizzativi e dei costi superlativi.
L'attuale mercante italiano riesce a coprire una mostra importante in Italia ogni tanto, ma a livello internazionale ancora ciò non è mai avvenuto.
Per organizzare tutto ciò servono tanti soldini, perchè tutto il mondo dorato dell'arte, per chi ancora non lo ha capito, è sempre supportato da qualcuno che per il trasporto, l'assicurazione, l'allestimento, il catalogo, deve necessariamente pagare il conto.
Speriamo che maturino le condizioni per le mostre internazionali, perchè vista la mediocrità dell'attuale arte moderna e contemporanea, Nunziante è uno dei pochi artisti che merita di entrare nei migliori musei del mondo senza sfigurare di fronte ai mostri sacri della pittura sopracitati.
Il primo vero confronto lo vedremo fra pochi giorni a Rimini.
In questo luogo si trovano opere di artisti straordinari, e visitando questo luogo è possibile veramente guardare pittura e non scarabocchi o installazioni. Eccovi un elenco di artisti e di loro opere presenti :
Beato Angelico
Vergine col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino (1435 circa)
Caravaggio
Suonatore di liuto (1595–1596)
Cima da Conegliano
Madonna col Bambino (1496-1499)
Annunciazione (1495)
Leonardo da Vinci
Madonna col Bambino (Madonna Benois) (1478-1482 circa)
Giovanni Antonio Boltraffio
Madonna Litta (1490-1491)
Giorgione
Giuditta (1495-1500)
Fra Filippo Lippi
Visione di sant'Agostino (1452-1459)
Michelangelo
Ragazzo accovacciato (1539-1534)
Perugino
San Sebastiano (1493-1494 circa)
Raffaello
Madonna Connestabile (1502)
Tiziano
Fuga in Egitto (1508 circa)
Sacra famiglia nel paesaggio
Danae (1554)
Claude Monet, Signora in giardino a Sainte-Adresse
Paul Cézanne
Ragazza al pianoforte (L'ouverture del Tannhäuser) (1869)
Autoritratto con berretto (1875 circa)
Le rive della Marna (1888-1890)
Fumatore di pipa (1891 circa)
La signora in blu (1904 circa)
Jacques-Louis David
Saffo e Faone (1809)
Edgar Degas
Dopo il bagno (1884)
Henri Matisse
La danza (1909)
Musica (1910)
Claude Monet
Signora in giardino a Sainte-Adresse (1867)
Il giardino degli Hoschedé a Montgeron (1877)
Stagno a Montgeron (1877)
Covone a Giverny (1886)
Prati a Giverny (1888)
Il Ponte di Waterloo (1903)
Pierre-Auguste Renoir
Donna in nero (1876 circa)
Jeanne Samary in piedi (1878)
Donna con ventaglio (1880)
Henri Rousseau
Giardini del Lussemburgo-Monumento a Chopin (1909)
Pablo Picasso
La bevitrice d'assenzio (1901)
Le due sorelle (L'incontro) (1902)
Ritratto di Benet Soler (1903)
La contadina (1908)
Donna con ventaglio (1908)
La driade (1908)
Tre donne (1908-1909)
Fabbrica di mattoni a Tortosa (1909)
Donna con mandolino (1909)
Diego Velázquez
Il pranzo (1617 circa)
Ritratto del conte-duca di Olivares (1635)
Rembrandt Harmenszoon Van Rijn
Saskia in veste di Flora (1634)
Sacrificio di Isacco (1635)
Danae (1636 con rimaneggiamenti successivi)
Sacra Famiglia con angeli (1645)
Il ritorno del figliol prodigo (1669 circa)
Pieter Paul Rubens
Perseo e Andromeda circa (1622)
Vincent Van Gogh
Spettatori nell'arena (1888)
Lillà (1889)
Jacob Van Ruisdael
Palude (1665-1669)
Ma organizzare una mostra in un museo simile ha dei problemi organizzativi e dei costi superlativi.
L'attuale mercante italiano riesce a coprire una mostra importante in Italia ogni tanto, ma a livello internazionale ancora ciò non è mai avvenuto.
Per organizzare tutto ciò servono tanti soldini, perchè tutto il mondo dorato dell'arte, per chi ancora non lo ha capito, è sempre supportato da qualcuno che per il trasporto, l'assicurazione, l'allestimento, il catalogo, deve necessariamente pagare il conto.
Speriamo che maturino le condizioni per le mostre internazionali, perchè vista la mediocrità dell'attuale arte moderna e contemporanea, Nunziante è uno dei pochi artisti che merita di entrare nei migliori musei del mondo senza sfigurare di fronte ai mostri sacri della pittura sopracitati.
Il primo vero confronto lo vedremo fra pochi giorni a Rimini.
_________________
« Qualunque cosa sogni di intraprendere, incominciala. L'audacia ha del genio, forza, magia... »
Stefano- FORUMISTA FONDAMENTALE
- Data d'iscrizione : 12.11.08
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.